Definizioni

COME INDIVIDUARE IL MIGLIOR PRESTITO

Qualche dubbio? Ecco la sezione dedicata alle Definizioni e le spiegazioni di ciascun termine tecnico che potresti trovare in un Esempio di Prestito.

Ci siamo messi nei vostri panni

Prestiti A Statali mette a tua disposizione la pagina con le Definizioni dei termini tecnici, così da fornirti uno strumento per valutare al meglio tutte le proposte di Prestito e Finanziamento a cui potresti essere interessato.

L’Esempio in questione è da ritenersi unicamente esemplificativo e basato su valori fittizi con puro scopo illustrativo e non rappresentante gli attuali Tassi.

Valutare il miglior Prestito Online non è semplice. Ecco perchè bisogna conoscere, almeno in parte, tutte le voci che lo compongono. Un Esempio di Prestito si presenta generalmente in questo modo:

  • NETTO EROGATO: 20.846€
  • IMPORTO RATA: 210€
  • NUMERO DI RATE: 120 Rate Mensili
  • IMPORTO TOTALE DOVUTO DAL CONSUMATORE: 25.200€
  • COSTO TOTALE DEL CREDITO: 4.354€
  • TAN FISSO: 3,40%
  • TAEG: 3,96%
  • IMPORTO TOTALE DEL CREDITO: 21.337€
  • ONERI DI GESTIONE INCASSO: ZERO euro
Grafico a barre: distribuzione netto, costi e interessi in un Prestito

• Netto Erogato

La prima domanda che ci si fa è: qual’è la somma esatta che posso spendere come voglio? 
Il Netto Erogato è la risposta a questa domanda. Per netto erogato si intende infatti la somma effettiva che ti resta in quanto consumatore e che utilizzerai per i tuoi progetti. Questa cifra non include alcun costo, e puoi disporne come meglio credi (anche nel caso dei prestiti online).

• Rata

Rispondiamo alla domanda: qual’è la cifra esatta che pagherò ogni mese?
É l’importo della rata. La rata non è altro che la somma netta che andrai a restituire periodicamente (di solito ogni mese), dopo aver chiesto un prestito per liquidità. Come si ottiene la rata? Basta dividere l’Importo Totale dovuto dal Consumatore per il numero totale delle rate.

• Importo Totale dovuto dal Consumatore

Questa voce risponde alla domanda: alla fine dei conti, quanto dovrò restituire in totale?

Dopo aver chiesto un prestito per liquidità, dovrai pagare un importo totale. Conoscerlo ti permette di effettuare una serie di valutazioni: qual è il finanziamento migliore per il tuo obiettivo? Questa voce fa riferimento proprio all’intero ammontare da restituire comprensivo del Netto Erogato più tutti i Costi.

• Costo Totale del Credito

Quanto costa avere questo prestito?
La risposta la da proprio questo valore: è infatti la differenza tra Netto Erogato e Importo Totale dovuto dal Consumatore. Ovvero l’ammontare di tutti i costi che si andranno a ripagare, oltre alla restituzione del Netto Erogato.

• TAN Fisso

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) fisso è il tasso di interesse puro che si applica a un finanziamento. Calcolarlo è necessario, perché ti aiuta a quantificare gli interessi da restituire al finanziatore alla fine del prestito e, dunque, scegliere qual è per te il miglior prestito.

• TAEG

Il TAEG, che sta per Tasso Annuo Effettivo Globale, è un valore che devi conoscere per valutare qual è il prestito rapido più conveniente per te e per i tuoi affari: indica in percentuale, infatti, l’importo totale annuo che devi restituire come consumatore, e che include tutti i possibili costi, compreso il TAN, l’Assicurazione, il bollo e tutti gli altri oneri per l’apertura della pratica.

• Importo Totale del Credito

L’Importo Totale del Credito è la cifra che generalmente genera più confusione nel consumatore. Da non confondere con il Netto Erogato: si tratta infatti del Netto Erogato sommato all’ammontare da impiegare per i servizi accessori (ad esempio l’Assicurazione). In poche parole, esclusi interessi ed altri costi interni della banca o comunque dell’ente finanziatore, ciò che resta è l’Importo Totale del Credito.
NOTA: in caso di Cessione del Quinto, che non necessita di garanzia, viene stipulata per legge una Assicurazione sul richiedente.

• Oneri di gestione Incasso

Gli oneri di gestione incasso sono quelli relativi all’amministrazione della pratica. Se a zero euro sono particolarmente vantaggiosi, perché – come potrai intuire – non comportano spese extra e rendono più semplici anche i prestiti a distanza.

Interessato a un Finanziamento?

Richiedi maggiori informazioni in forma totalmente gratuita, per essere contattato da un nostro Consulente Personale dedicato. Scopri tutte le soluzioni esistenti per realizzare i tuoi Progetti e seleziona con noi quella più adatta a te. In Convezione con INPS, Ex INPDAP, NoIPA.

Richiedi Informazioni